Scarlattina
La scarlattina è l’unica malattia esantematica dell’infanzia causata da un batterio, uno streptococco. Si configura un quadro di scarlattina quando, oltre alle...
Appendicite: cause, tipologie e trattamento
Con un’incidenza di 9,38 ogni 100.000 persone e con un rischio pari all'8,6% negli uomini e al 6,7% nelle donne, rappresenta la...
Disposizioni Anticipate di Trattamento, un testamento “biologico”
Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), note anche come “testamento biologico”, consentono, dal 31 gennaio 2018, di esprimere quella che è la...
Sindrome di Roemheld, stomaco contro cuore
La Sindrome di Roemheld-Techlenburg-Ceconi, nota anche come sindrome da iperdistensione gassosa del fondo gastrico, è una sindrome descritta per la prima volta...
circolazione extracorporea
Che cos’è la circolazione extracorporea?
La circolazione extracorporea (CEC) o macchina cuore-polmone è un ausilio tecnologico fondamentale negli interventi...
Contraccezione “tecnologica”, una alternativa alla pillola?
Ogni giorno, nel mondo, circa 100 milioni di donne assumono una pillola anticoncezionale con diversi e differenti fini; molte donne ricorrono alla...
Torsione del testicolo, diagnosi e gestione
Con un’incidenza di 3,8 ogni 100.000 maschi con età inferiore ai 18 anni, la torsione del cordone spermatico e...
Clonazione umana: è possibile?
Per clonazione, in biologia, si intende una tecnica che porti alla replicazione di una o più entità biologiche; nello specifico, ci si può riferire...
Acne vulgaris e possibili trattamenti
L’acne vulgaris, più comunemente nota come “acne”, consiste in una infiammazione della pelle a carattere cronico; nello specifico, l’infiammazione coinvolge le unità pilosebacee presenti...
Sindrome di Osgood-Schlatter
Cos’è la sindrome di Osgood-Schlatter ?
La malattia di Osgood-Schlatter è un osteocondrosi dell’apofisi tibiale anteriore. L’osteocondrosi è un processo degenerativo a carico delle ossa,...